Il corso si è svolto in due incontri, entrambi condotti da Luigi Regoliosi.
Primo Incontro
Inizialmente è stato spiegato perché può essere utile fare matematica anche attraverso il gioco. Successivamente i docenti hanno cominciato a giocare prima con il calcolo mentale, anche utilizzando la calcolatrice!
Poi è stata la volta del gioco Pytagora Numbers in Puzzle, lo scarabeo dei numeri e delle operazioni, con il quale i docenti in piccoli gruppi hanno potuto riscoprire il valore dell’uguaglianza aritmetiche e le priorità delle operazioni.
Si è proseguito con il gioco Rolling Cubes Pytagora, la versione con i dadi del precedente e il docente ha lanciato la sfida di utilizzare tutti e 13 i dadi a disposizione per costruire un’uguaglianza aritimetica.
Infine, si è concluso giocando tutti insieme a Set, dove i docenti hanno scoperto che, come spesso accade in matematica, si trova solo quello che si cerca!
Secondo Incontro
Si è iniziato con il gioco La Boca, un gioco cooperativo, con il quale i docenti in piccoli gruppi hanno potuto sperimentare come passare dalla geometria piana a quella solida e viceversa attraverso l’esperienza dell’osservazione e della costruzione di uno stesso palazzo.
Ampio spazio è stato poi offerto al nuovissimo gioco Polyminix, con il quale si è lavorato sulla tassellazione di superfici, sulla costruzione di figure di dato perimetro e area, sulle isometrie del piano e sulla simmetria delle figure.
L’attività si è conclusa giocando in piccoli gruppi a Sixstix, un gioco dove attraverso 6 semplici “bastoncini” si possono costruire diverse configurazioni geometriche, spostando, aggiungendo, muovendo e ruotando ove consentito.
Al termine della lezione il docente ha illustrato il lavoro a distanza da inviare per completare l’attività formativa.
Orari e luogo
15:00 – 18:00
Scuola Media Enrico Fermi
Via Castel Clavon 16 – Bolzano